domenica 3 maggio 2015

Il primo differenziale


Quanto a mezzi di locomozione, nell'Ottocento si assiste ad un incremento esponenziale di brevetti dei più disparati mezzi di trasporto, dai battelli a vapore, fino alle prime automobili. Anche nel 1827 avvengono particolari novità nel campo dei trasporti. 

L’ingegnere francese Onésiphore Pecqueur inventa il  differenziale per veicoli (prima ancora dell’invenzione dell’automobile), elemento essenziale nel trasferire il moto dall’albero motore alle ruote motrici, permettendo al veicolo di compiere curve in spazi stretti. Il principio di funzionamento del differenziale era già noto nei secoli precedenti nel campo dell'orologeria, ma non era mai stato applicato al di fuori di tale ambito. Pecquer, quindi, fu il primo a brevettare un nuovo tipo di differenziale adatto per i mezzi di locomozione. Egli inizialmente lo ideò per i mezzi a vapore, e in seguito si diffuse in tutti i veicoli a motore.
Schema tecnico dell'interno di un differenziale.

Il differenziale viene tuttora considerato come uno dei principali componenti che ha determinato la nascita dell'automobile.

Per ulteriori informazioni:

Nessun commento:

Posta un commento